Architetture in posa - Le opere di Vico Magistretti a Milano 27 marzo 2014 / 19 dicembre 2014 Prorogata sino al 14 febbraio 2015
Vico Magistretti architetto raccontato con: le fotografie dell’archivio della Fondazione, un video, una mappa collettiva della città a cui tutti sono invitati a partecipare.
Per la prima volta la Fondazione studio museo Vico Magistretti propone una mostra su Magistretti architetto lavorando sulle restituzioni fotografiche di alcuni edifici che hanno caratterizzato il volto di Milano come la Chiesa Santa Maria Nascente al QT8 (1947-55, con Mario Tedeschi), la Torre al Parco Sempione in via Revere (1953-56, con Franco Longoni), la casa in via Leopardi (1958-61, con Guido Veneziani) la casa in piazza San Marco (1966-73) e il dipartimento di Biologia dell’Università Statale (1978-81, con Franco Soro).
Un video racconta sei edifici di Magistretti attraverso un volo sulla città e offre un nuovo e inedito punto di vista sulle architetture.
///// Milano, Magistretti & Me I luoghi di Vico e i tuoi per una mappa collettiva della città
Come nel 2013, per Il mio Magistretti (progetto che qui non finisce mai), la Fondazione parte dalle parole di Magistretti per presentare un nuovo progetto di partecipazione.
I pensieri e i giudizi di Vico su Milano sono riportati su una mappa della città e rivelano i luoghi cui era più affezionato, le case, sue e di altri architetti, predilette e quelle che avrebbe demolito, i suoi percorsi.
Anche i visitatori sono invitati a segnare su questa mappa i luoghi più amati, quelli detestati, gli itinerari quotidiani… Una narrazione collettiva di esperienze urbane per condividere emozioni, pensieri legati ai luoghi, alla città e ai suoi servizi. Le citazioni di Vico Magistretti riportate sulla mappa sono state scritte da Julia Binfield.
Il progetto è anche online: i visitatori potranno scattare fotografie o girare video in giro per Milano e condividerli sulla pagina Facebook della Fondazione applicando ai propri scatti l’hashtag #MilanoMagistrettiMe
Durante il periodo della mostra saranno organizzate conversazioni e itinerari di architettura, per saperne di più cliccare qui
Curatela scientifica: Fulvio Irace con Manuela Leoni Allestimento: Paolo Ulian Video: Francesca Molteni Grafica: Bunker Traduzioni: Steve Piccolo
La mostra è stata realizzata grazie al contributo di Leopardi 15 - Case d’Autore Si ringrazia Artemide per l’illuminazione
Per vedere il video in mostra cliccare qui
|