Fuori catalogo capitolo 2 quando il sound design parla all'industrial design 12.04.2018 / 21.02.2019 Inaugurazione 10.04.2018 h 19:30
Il secondo capitolo della mostra Fuori catalogo, organizzata da Fondazione studio museo Vico Magistretti, è curato dal nuovo Comitato Scientifico della fondazione: Gianni Biondillo, architetto e scrittore, Maria Vittoria Capitanucci, critica e storica dell’architettura e l’architetto Cino Zucchi. La mostra apre il secondo capitolo del racconto dedicato agli oggetti di Vico Magistretti non più in produzione, appunto Fuori Catalogo. Quest'anno sono stati scelti 6 pezzi – la poltrona Sindbad, le due sedie Carimate e Gaudì, le tre lampade Lester, Nemea, Telegono - capaci, secondo i curatori, di risuonare ancora; di essere cioè ancora in grado di ispirare nuovi racconti e di stare in nuovi possibili scenari. L'espressione risonanza in questa mostra non ha un valore meramente metaforico perché qui il suono si fa ascoltare: agli studenti del corso di Sound Design di IED Milano, coordinati da Painè Cuadrelli, è stato chiesto di reinterpretare con una installazione sonora questi oggetti, il progetto, il concept, i disegni che ci stanno dietro, i nomi curiosi con cui sono stati chiamati. Gianni Biondillo e Maria Vittoria Capitanucci ne raccontano, in un percorso tra storia e gioco, la vita; Cino Zucchi crea relazioni spaziali. Le parole che raccontano i progetti si confrontano dunque con i suoni e si intrecciano agli oggetti, un esperimento che sarebbe piaciuto a Magistretti, che lavorava con la radio accesa e che d'estate, a finestre aperte, lasciava entrare nello studio le note degli studenti del Conservatorio.
PER VISITARE LA MOSTRA
Mostra a cura di Gianni Biondillo Maria Vittoria Capitanucci Cino Zucchi
Progetto di allestimento di CZA - Cino Zucchi Architetti
Installazione sonora a cura di Painè Cuadrelli con la partecipazione degli studenti IED Milano del corso di Sound Design: Edoardo Bader, Federico Carpita, Luca Castelli, Cosma Castellucci, Matteo Colzi, Niko Di Muro, Andrea Durante, Leonardo Lazzarin, Mattia Liciotti, Federico Martell, Carlo Alberto Morace, Riccardo Paparella, Alexandru Patriche, Giannantonio Rea, Gianluca Volpe
Progetto grafico Bunker
Si ringraziano Cassina e Massimiliano Franceschini
|