sabato 2 marzo 2019 - visite guidate alle ore 11 - 12 - 13. Ingresso libero fino a esaurimento posti, 15 persone al massimo per gruppo.
La Fondazione Vico Magistretti partecipa alla terza edizione di Milano MuseoCity, con "Il Giardino di Storie Milanesi".
Il progetto parte dal disegno di un giardino che si allarga nella città, chiuso dal recinto immaginario costruito unendo i luoghi in cui hanno sede le case museo e gli atelier di artisti e designer che compongono Storie Milanesi. Si incontrano lampade, poltrone, sculture, dipinti, oreficerie, porcellane, conoscenze: ciò che lega questi patrimoni è l’omaggio ai fiori e alla natura. Ogni casa museo, atelier, studio ha individuato il proprio fiore con cui rappresentarsi legato alla creatività, al collezionismo e alla cultura dei personaggi. Ai visitatori verrano distribuite le cartoline con il Giardino di Storie Milanesi.
Nel Giardino di Storie Milanesi la Fondazione Vico Magistretti partecipa con Betulla, oggetto disegnato da Magistretti nel 1994. Betulla è un tavolino, ma è anche una seduta...basta aggiungere un cuscino! Vico, come in molti altri progetti, si diverte a disegnare un oggetto che si trasforma, ma questa volta non lo fa ricorrendo a un'astuzia meccanica (come la catena di bicicletta nel divano Maralunga) ma invitando a compiere un gesto molto semplice come quello di appoggiare un cuscino sul piano, in betulla ovviamente, del tavolino.
Scarica la cartolina con la mappa del Giardino di Storie Milanesi
Scarica la cartollina di Betulla
Un progetto Fondazione Adolfo Pini A cura di Rosanna Pavoni Disegno di Julia Binfield
www.storiemilanesi.org
|