Lo studio del genio - Omaggio a Vico Magistretti 29.01/21.03.2014 - Istituto Italiano di Cultura di Parigi - 73, rue de Grenelle
“Disegnare per me non è riprodurre l’oggetto in tutti i suoi particolari morfologici e tecnici ma è un mezzo per scavare sempre più in fondo, per trovare ed esprimere l’anima, l’essenza dell’oggetto, o meglio definire quella possibile altra realtà che esiste dietro alla realtà visibile (look at usual things with unusual eyes).”
La mostra racconta questa storia di progetti e di prodotti attraverso il fil rouge del rapporto professionale e personale con i creatori delle aziende che hanno intrecciato il proprio successo con quello di Magistretti: “si rischiava tutti e due” dice Vico in una intervista quando ricorda gli “eroici” anni Sessanta in cui produttore e designer lavoravano insieme per sperimentare un nuovo modo di concepire il design applicato agli oggetti dell’abitare. L’allestimento realizzato per l’Istituto valorizza anche il luogo della creatività e vuole essere un omaggio allo studio di Vico Magistretti e al suo “disordine”: quell’ apparente disordine in cui piccoli pezzi di vita familiare si sovrappongono e fanno capolino dalla stratificazione di appunti, intuizioni progettuali, numeri di telefono e di fax. Frammenti di un’urgenza creativa che dialogano con il compiacimento per un fax di congratulazioni e convivono armonicamente con gli affetti più cari.
Si ringraziano Artemide, De Padova, Flou, Oluce e Schiffini per la collaborazione
Per vedere il video della mostra cliccare qui
|